La sostenibilità è centrale nella strategia dell’azienda. Tale presa di posizione netta nei confronti dell’impatto ambientale e sociale del proprio business ha spinto l’azienda Farina ad intraprendere nuove scelte ed iniziative mirate ad assicurare standard sostenibili alla propria produzione e ai consumatori. L’ammodernamento delle tecnologie di produzione in cantina ha portato benefici in termini di sostenibilità.
non viene praticato il diserbo chimico in nessuno dei vigneti, sia di proprietà sia in quelli lavorati dai vignaioli-conferitori
è stata implementata la pratica ecosostenibile della cosiddetta “confusione sessuale” in tutte le vigne, per limitare l’uso di pesticidi.
viene utilizzato il sistema di potatura “Simonit & Sirch” per limitare le rese e prolungare la produttività e la salute delle viti.
viene seguita una filosofia di coltivazione di “viticoltura intelligente”, che si traduce in interventi minimi e che limitano l’accumulo di metalli pesanti nel suolo.
L’ammodernamento delle tecnologie di produzione in cantina ha portato benefici in termini di sostenibilità. Oggi l’azienda Farina è all’avanguardia in Valpolicella per ogni aspetto della vinificazione, in particolar modo per i seguenti:
l’eliminazione dell’impiego di detergenti chimici grazie all’apporto diretto di acqua calda e vapore per l’igienizzazione di tutte le attrezzature di cantina, con il conseguente notevole risparmio di metri cubi d’acqua utilizzata.
un pannello elettronico consente il monitoraggio dei consumi energetici dell’impianto di refrigerazione dell’azienda.
pannelli fotovoltaici coprono l’80% dei consumi sostenuti durante l’imbottigliamento.
un sistema automatizzato di climatizzazione nei fruttai è in grado di tenere sotto controllo temperatura ed umidità interna ed esterna, privilegiando la ventilazione naturale e garantendo maggiori risparmi di elettricità.