Quando abbiamo aperto le porte della nuova struttura destinata all’hospitality, al termine dell’ampliamento e del rinnovo nel 2021, è partito un ambizioso progetto strategico per diventare una destinazione turistica di punta in Valpolicella. In soli due anni siamo felici ed emozionati di essere stati testimoni di un successo in cantina che è andato oltre le nostre aspettative, reso ancora più significativo a seguito del recente prestigioso riconoscimento acquisito: il 26 ottobre a Losanna, in Svizzera, Farina ha vinto il Great Wine Capitals International Award 2024 per il Best of Wine Tourism. Farina si figura tra le 75 cantine premiate dalla giuria di Great Wine Capitals da 551 nomination provenienti dalle 12 capitali vinicole mondiali che compongono la rete di Great Wine Capitals. Il primo passo verso questo importante riconoscimento è avvenuto lo scorso giugno, quando la giuria scaligera ha premiato sette aziende veronesi, compresa Farina nella categoria “Arte e Cultura”. La scorsa settimana a Losanna, Elena Farina e la responsabile dell'hospitality, Silvia Coati, hanno ritirato il prestigioso Global Award dall'ambasciatore italiano in Svizzera, Gian Lorenzo Cornado. Cogliamo quindi l’occasione per invitarvi a votare per noi su www.greatwinecapitals.com come parte dei People’s Choice Awards dal 30 ottobre al 13 novembre 2023, un’ulteriore occasione di riconoscimento da parte di coloro che hanno avuto l'opportunità di vivere direttamente l'esperienza coinvolgente di un tour presso la nostra cantina.

Farina Wines al Great Wine Capital

“I Premi Best Of Wine Tourism,  - ha spiegato Paolo Arena, consigliere delegato della Camera di Commercio di Verona per l’enoturismo - festeggiano la loro 20ª edizione quest'anno,  mettendo in mostra il meglio del turismo del vino in tutto il mondo e ispirando l'industria vinicola a raggiungere nuove vette di innovazione ed esperienza per i visitatori. Inoltre riconoscono il contributo senza paragoni di vigneti, cantine e aziende legate al vino al mondo del turismo del vino”. Nel 2023 Farina ha lanciato il progetto “Art Ferment” in collaborazione con la galleria d'arte internazionale di Verona Artericambi, come arricchimento di un tour in cantina pensato per essere ancora più coinvolgente. Le mostre allestite hanno incluso opere di artisti internazionali di alto calibro che distinguono Farina, elevando l'estetica sensoriale, culturale e artistica per gli appassionati di vino in un'esperienza di livello superiore. L'impegno di Farina per le arti e il territorio è stato costante da quando i cugini Elena e Claudio Farina hanno preso le redini dell'azienda due decenni fa. La qualità del progetto “Art Ferment” è perciò il perfetto abbinamento all'eccellenza enologica della cantina Farina in questo percorso strategico dell’azienda. Elena e Claudio Farina spiegano che “siamo onorati di avere ricevuto questo importante riconoscimento a conferma della sinergia da noi ricercata tra Vino e Arte. La mostra Art Ferment rappresenta la continuazione dell’impegno di Farina nel mondo culturale, partendo proprio da una vera rivoluzione enologica che abbraccia sostenibilità, trasparenza, etica, accoglienza e tradizione”. “La vittoria di Losanna ci lusinga e testimonia l'impegno e la passione di tutto il team Farina - aggiunge Silvia Coati - Sarà sicuramente da stimolo per arricchire ulteriormente la nostra proposta enoturistica".

Farina ha radici nella Valpolicella Classica risalenti al XVI secolo a Pedemonte, Verona. Oggi, la cantina di proprietà familiare è gestita dai cugini Elena e Claudio Farina. Nel suo oltre cent’anni di attività, l'azienda ha consolidato una reputazione internazionale autorevole, tanto che attualmente esporta il 70% della sua produzione. La sede dell'azienda è a Pedemonte, nel cuore della Valpolicella. Il sito della cantina si trova nella sua posizione storica, dove le strutture di vinificazione sono state ampliate e modernizzate e sono stati creati nuovi spazi per accogliere i visitatori. Negli ultimi 20 anni, l'azienda ha investito nell'espansione e nella modernizzazione delle aree di produzione e nella creazione di aree di accoglienza spaziose e luminose per ospitare clienti e appassionati di vino per visite e degustazioni. Il turismo vinicolo è un'attività strategica dell'azienda Farina. Riflette profondi legami con la comunità della Valpolicella e con i vigneti che forniscono le uve di Farina. Great Wine Capitals è stata fondata nel 1999 come comunità di città globali che condividono un bene economico e culturale comune - la loro connessione a regioni vinicole di fama internazionale - la Great Wine Capitals Global Network riunisce diverse capitali globali del vino sotto un marchio condiviso. La Great Wine Capitals Global Network esiste per collegare le città legate a grandi regioni vinicole al fine di sostenere la salute e la prosperità delle rispettive industrie legate al vino, delle comunità e del turismo. La rete facilita la condivisione di conoscenze, idee ed esperienze; stimola gli affari, l'innovazione e le amicizie.